Gentile Socio,
siamo in piena attività per dare il via alla sottoscrizione delle polizze agevolate e dei fondi mutualistici.
Stiamo aprendo la campagna assicurativa 2023 solo su alcuni fronti e con alcuni gruppi assicurativi. A oggi, le Compagnie di assicurazione Cattolica, Itas, Generali e Tua hanno dato il loro benestare e avviato le assunzioni, ma stiamo via via definendo le trattative con gli altri gruppi assicurativi per garantirTi la più ampia disponibilità di coperture delle produzioni vegetali.
È confermato lo “Standard Value”, ovvero il valore di produzione annua a ettaro introdotto nel 2021, perché si è dimostrato uno strumento di reale semplificazione delle procedure amministrative riducendo sensibilmente i tempi di erogazione dei contributi.
Inoltre, rinnoviamo l’offerta dei fondi mutualistici non agevolati e agevolati per garantire le perdite da fitopatie e infest.ni parassitarie di SEMINATIVI, UVA DA VINO e il nuovo fondo IST di stabilizzazione del reddito per la barbabietola da zucchero, in quanto sono strumenti che si delineano sempre più come complementari alle polizze e che permettono di dare ulteriore tutela all’azienda agricola.
Infine, Ti ricordo la novità del 2023: il fondo mutualistico Agricat, un fondo che copre i danni catastrofali (Alluvione, Siccità e Gelo Brina) per tutte le aziende agricole, assicurate e non assicurate, seppur con criteri diversi.
Nei prossimi giorni Ti sarà fornito il vademecum “Salvati il raccolto – Condifesa Padova a tutela dell’agricoltore” con informazioni dettagliate che riporta tutte le novità e le riconferme rispetto all’anno precedente.
Prima di sottoscrivere i certificati di assicurazione richiedi al CAA il PAI – piano assicurativo individuale o la MI – manifestazione di interesse.
Ti invitiamo a contattarci per ogni richiesta di informazione e augurandoTi una buona campagna porgiamo cordiali saluti.