INTRODUZIONE E NORME

Generalmente tutte le Compagnie Assicurative offrono la possibilità di sottoscrivere certificati assicurativi articolati essenzialmente in quattro moduli che si differenziano per alcune caratteristiche:

A) la polizza globale a nove garanzie (ex multi-rischio);
B) una polizza con un minimo di quattro e sino a sei garanzie (grandine, vento, eccesso di pioggia, alluvione, siccità e gelo brina);
C) una polizza con un minimo di tre garanzie a scelta tra quelle di frequenza (grandine, vento ed eccesso di pioggia) ed accessorie;
(colpo di sole vento caldo e sbalzo termico);
D) una polizza con almeno due garanzie a scelta tra quelle di frequenza (grandine, vento ed eccesso di pioggia).

Alcune Compagnie offrono, la possibilità di modulare la scelta tra quattro, cinque o tutte e sei le garanzie. Obbligatorie sono le tre garanzie catastrofali GELO-BRINA SICCITÀ ED ALLUVIONE, a queste è possibile scegliere le garanzie da aggiungere, per esempio grandine o grandine e vento.

QUALI POLIZZE

Nel 2023 la copertura assicurativa potrà essere fatta per le produzioni vegetali mediante polizze con soglia:

  • del 20 % per tutte le colture vegetali e con un contributo fi no al 70% (65% per polizze a due garanzie), tramite
    l’art. 37 del Reg UE 1305/2013;

Le avversità assicurabili sono così suddivise:

  • Avversità catastrofali: alluvione, siccità, gelo-brina;
  • Avversità di frequenza: grandine, vento, eccesso di pioggia, eccesso di neve;
  • Avversità accessorie: colpo di sole/vento caldo e ondata di calore, sbalzo termico.

Tutte le coperture assicurative coprono la mancata resa (quanti/qualitativa) e potranno avere le seguenti combinazioni:

A) Polizze che coprono tutte le avversità sopra elencate (Polizza globale);
B) Polizze che coprono tutte le avversità catastrofali ed almeno 1 avversità di frequenza (per es. alluvione, siccità, gelo e brina e grandine);
C) Polizze che coprono almeno 3 avversità a scelta tra quelle di frequenza e quelle accessorie (per es. grandine, vento, eccesso di pioggia o grandine colpo di sole/vento caldo e sbalzo termico);
D) Polizze che coprono tutte le avversità catastrofali (per es. alluvione, siccità, gelo e brina);
E) Polizze a due garanzie (per es. grandine e vento);
F) Polizze sperimentali ad indici sia in forma ibrida che pura, per frumenti, ed index based per produzioni cereali, foraggere ed oleaginose pomodoro, agrumi, cucurbitacee ed olive.

  • polizze con soglia per epizoozie/mancato reddito ed abbattimento forzoso/squilibri igrotermometrici/riduzione produzione di latte. Contributo fino al 70% della spesa ammessa;
  • polizze senza soglia animali morti/ smaltimento carcasse. Contributo nazionale fino al 50% della spesa ammessa.
  • polizze senza soglia di danno multirischio con un contributo nazionale fino al 50% della spesa ammessa.

ALCUNI VANTAGGI CHE OFFRE CONDIFESA PADOVA

CONTRATTA PER TE LE MIGLIORI CONDIZIONI CON LE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE

In maniera da poter spuntare le migliori condizioni normative e tariffarie.

Si fa carico della ricerca di nuovi prodotti assicurativi per una migliore tutela del reddito (per esempio la polizza prato pascolo o i nuovi fondi mutualistici, agevolati e non, che il tuo Condifesa ti offre in esclusiva).

ANTICIPA PER TUTTI I SOCI I PREMI ASSICURATIVI ALLE COMPAGNIE

Sin dalla nascita il tuo Consorzio di difesa anticipa il premio assicurativo alle Compagnie per TUTTI I SOCI INDISTINTAMENTE ED A CONDIZIONI FAVOREVOLI. È un vantaggio non da poco in quanto spesso il credito bancario è negato o reso difficoltoso alle aziende che hanno qualche diffi coltà momentanea.

TI OFFRE UNA CONSULENZA PERITALE ASSOLUTAMENTE GRATUITA

Nel caso di non accordo in fase di liquidazione del danno, il Consorzio Condifesa mette a disposizione gratuitamente il proprio perito. È a disposizione anche per un consiglio o per una verifica preventiva del danno.

VERIFICA AL BISOGNO I DATI ATMOSFERICI CON RADAR METEO

Dal 2013 ha un accordo con la Società Radar Meteo, che elabora dati meteo di Arpav. La collaborazione è molto importante ed in moltissimi casi, ha garantito alle aziende un risarcimento che certo non era.

SI ADOPERA PER FARTI PERCEPIRE CORRETTAMENTE I CONTRIBUTI

Opera in collaborazione con i CAA e gli Organismi pagatori in maniera da poter risolvere nel limite del possibile tutte le anomalie che si dovessero riscontrare sui certificati di assicurazione, garantendo ai propri associati la giusta contribuzione pubblica.