Colture Vegetali

Campagna Cereali autunno-vernini 2022 – 2023 SINTESI DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE GENERALI ITALIA SPA

vernini

Campagna Cereali autunno-vernini 2022–2023 SINTESI DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

PROPOSTA MULTIRISCHIO GENERALI S.P.A.

periodo assunzioni: dal 15 novembre 2022 fino al 31 gennaio 2023

 

L’estrema variabilità climatica degli ultimi anni accentuata dalla lunga siccità della scorsa stagione non consente una serena conduzione delle colture da parte dell’agricoltore ed impone un approccio sempre più orientato alla gestione ed esternalizzazione del rischio.

Generali Italia propone una copertura agevolata (tipologia A) dei rischi atmosferici per i seminativi, in abbinamento ad una copertura integrativa non agevolata per grandine, venti forti ed eccesso di pioggia con le seguenti principali caratteristiche:

Tipologia polizza: Multirischio sulle Rese Tipologia A (Garanzie catastrofali, Garanzie di frequenza e Garanzie accessorie) con appendice integrativa Grandine, Venti Forti ed Eccesso di Pioggia.

Colture Assicurabili: Avena, Farro, Frumento tenero, Frumento duro, Orzo, Segale, Triticale e Colza aventi destinazione a: granella, seme o biomassa/insilaggio nonché le loro miscellanee contenute nelle Colture erbacee da biomassa.

Produzioni Assicurabili: Le superfici assicurate devono fare riferimento al Piano Assicurativo Individuale PAI 2023 e devono essere relative all’intero Fascicolo Aziendale per la combinazione prodotto/comune.

Rese assicurate: resa media aziendale ottenibile sulle superfici interessate, che possono differire per difetto o per eccesso dalle rese medie individuali indicate nel PAI 2023.

Decorrenza della garanzia: dall’emergenza alla maturazione del prodotto o prima se il prodotto viene raccolto.

Garanzia di Qualità: per i danni da Grandine viene riconosciuta una “Qualità maggiorata”, mentre per i danni da Eccesso di pioggia viene riconosciuta una “Qualità extra” nelle ultime fasi di coltivazione.

Soglia di accesso al danno: 20% su combinazione prodotto/comune.

Tariffa: è prevista una tariffa provinciale unica del 10% (8% agevolato – 2% integrativo).

Franchigia: franchigie differenziate per i danni da Grandine e Vento Forte rispetto alle altre avversità; è presente una franchigia scalare in caso di danni combinati e/o prevalenti. La franchigia del vento forte può essere unicamente uguale a quella della grandine oppure a quella delle altre avversità.

Scoperto: non sono previsti scoperti.

Limite di indennizzo: nessun limite per Grandine e Vento Forte e limite del 50% o superiore per le altre avversità.

Determinazione del danno: viene risarcito il danno da perdita di quantità (resa in granella o biomassa) prevista per tutte le garanzie, nonché perdita di qualità convenzionale limitata all’evento grandine ed eccesso di pioggia.

Liquidazione: viene prestata per partita al superamento della soglia.

Viene sempre abbinata un’appendice Integrativa non agevolata sotto soglia con liquidazione per partita:
– Grandine e Vento Forte a franchigia 10% (15% per Colza)
– Eccesso di Pioggia a franchigia 30%.

Ulteriori garanzie: sono comprese le spese di salvataggio per danni precoci che comportino la necessità di risemina del prodotto.

Per ulteriori informazioni rivolgiti a Condifesa Padova.