Eventi

Eventi

La valorizzazione delle denominazioni di origine

merlara_doc

Incontro di approfondimento.
14 luglio 2022, ore 18.30 – Monastero di San Salvaro, Urbana (Padova)

SALUTI
Michele Danielli – Sindaco di Urbana
Igor Gladich – Direttore del Consorzio Tutela Vini Merlara DOC
Luigino De Togni – Presidente del Consorzio Tutela vini Merlara DOC

IL RUOLO DEI PRODUTTORI
Dott. Stefano Zanette – Presidente del Consorzio di Tutela della DOC Prosecco

LA STORIA DEL CONSORZIO PROSECCO, SVILUPPO E PROGETTI FUTURI
Dott. Luca Giavi – Direttore del Consorzio di Tutela della DOC Prosecco

IL RUOLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Dott. Federico Caner – Assessore all’Agricoltura della Regione del Veneto

CONCLUSIONI
Pietro Zambon – Presidente di Collis Veneto Wine Group S.C.A.C.

Seguirà un momento conviviale

Con il Patrocinio di:
– Regione del Veneto
– AVEPA
– Comune di Urbana

Sponsor della serata:
– BCC Roma

EventiNews

VITE IN CAMPO

vite in campovite in campo

Appuntamento a Susegana (TV) il 19 e 20 giugno con l’evento dedicato alla viticoltura sostenibile su iniziativa di Condifesa

Appuntamento sulle colline Patrimonio dell’Umanità Unesco di Conegliano e Valdobbiadene per la terza edizione di Vite in Campo, l’evento dedicato alla viticoltura innovativa e sostenibile in calendario il 19 e 20 luglio a Susegana (TV) e organizzato da Condifesa Treviso, Vicenza e Belluno (TVB) in collaborazione con il Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, il Consorzio di tutela Prosecco Doc e il Consorzio tutela vini Asolo Montello e sotto il coordinamento de L’Informatore Agrario e Vite & Vino.

Oltre 2mila i professionisti attesi tra i vigneti dell’azienda agricola Conte Collalto e 200 le macchine innovative in funzione, una vera e propria fiera in movimento venerdì 19 (14.00-19.00) e sabato 20 (9.00-14.00), per prove dinamiche e dimostrazioni all’insegna della tecnologia environment-friendly, con due tour guidati alla scoperta delle novità premiate dal concorso “Innovazione sostenibile in viticoltura 2019” previsti nel pomeriggio di venerdì (15.30) e sabato mattina (10.30).

E il primo giorno in programma anche il convegno tecnicoVite e territorio: convivenza possibile con l’innovazione” (ore 19.00). Tra i temi, la cura sostenibile della chioma, l’innovazione tecnologica e la corretta taratura delle macchine, la gestione della miscela fitosanitaria e le misure di mitigazione a tutela delle acque. Intervengono Leone Braggio e Roberto Merlo, consulenti viticoli di Uva Sapiens Srl, Cristiano Baldoin di Tesaf – Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova, Daniel Bondesan del Centro Trasferimento Tecnologico Fondazione E. Mach e Barbara Lazzaro, della Direzione Agroambiente, Caccia e Pesca dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Veneto con la moderazione di Giannantonio Armentano, giornalista de L’Informatore Agrario e MAD Macchine Agricole Domani.

A seguire, in collaborazione con radio Bellla & Monella, “Vite in Campo After Show”, una serata aperta al pubblico tra musica e momenti di intrattenimento, che debutterà per la prima volta proprio in questa edizione 2019.

Eventi

Prove in campo a Merlara

Prove in campo a MerlaraProve in campo a Merlara

Vi segnaliamo i principali eventi a Merlara, in occasione della sagra di Maria Ausiliatrice in località Minotte, che vede Condifesa Padova tra i sostenitori della manifestazione. Sabato 18 maggio, la dimostrazione e le prove in campo di trattori e attrezzature per l’agricoltura specializzata. Giovedì 23 maggio il convegno sulla viticoltura sostenibile con il progetto Merlara Green Vision, a cui partecipa Condifesa Padova. In questa pagina tutte le informazioni sui due appuntamenti, ai quali siete tutti invitati.

EventiNews

Progetto “Risorsa” debutta al Vinitaly domenica 7 aprile

Logo Progetto RISORSAProgetto "Risorsa" debutta al Vinitaly

Ricordate il nostro progetto “Risorsa”? Domenica al Vinitaly presenteremo tutti i dettagli della rete innovativa per la sostenibilità rurale e sensibile alla salute e nutrizione del vigneto. Il progetto prevede la realizzazione di una rete di monitoraggio per rilevare i diversi aspetti dei vigneti, le condizioni climatiche e di umidità del terreno, lo stato della pianta, della soluzione circolante e dei sistemi d’irrigazione utilizzati.
E’ una iniziativa del Consorzio Tutela DOC Merlara Merlara greenvision winesdoc in collaborazione con GAL Patavino scarlCantina Colli Euganei scaConselve vigneti e cantine sca e Condifesa Padova. Domenica 7 aprile appuntamento alle ore 11 nello stand del Consorzio Il Soave (Padiglione 5, G 4-7) con le relazioni di Tiziano Girotto di Condifesa Padova, di Costanza Fregoni e Giuseppe Piacentino di Horta, con il coordinamento di Aldo Lorenzoni. Vi aspettiamo!