News

News Generali

News

Biostimolanti in Campo: giornata dimostrativa

biostimolanti in campo

1 luglio 2022 – ore 9.30
presso Veneto Agricoltura
Centro Sperimentale Ortofloricolo “Po di Tramontana”
Via Moceniga, 7 – 45010 Rosolina (Rovigo)

I tecnici del Centro Sperimentale Po di Tramontana di Veneto Agricoltura, assieme ai responsabili scientifici del progetto, ti guideranno tra le parcelle dimostrative e ti spiegheranno gli effetti di oltre 20 differenti biostimolanti di 11 aziende nelle tre aree di prova dedicate a pomodoro da industria, melone e lattuga. Nell’arco della giornata sarà possibile visitare anche le prove sperimentali del Centro dedicate alle colture orticole (varietà, irrigazione di precisione e tecniche di coltivazione).

  • 9.30 – Introduzione alla giornata e organizzazione delle visite.
  • 10.00 – Inizio visite alle parcelle dimostrative con il commento di Franco Tosini (Responsabile Unità Complessa Centri Sperimentali Po di Tramontana e Pradon), Paolo Sambo (Università di Padova) e Domenico Ronga (Università di Salerno).

Sono riconosciuti crediti formativi dall’Ordine Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Rovigo e dal Collegio Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Rovigo.

Come partecipare

La partecipazione è gratuita. Registrati compilando il modulo all’indirizzo: https://biostimolanti.informatoreagrario.it/1-luglio-giornata-dimostrativa/

News

SOS Flavescenza Dorata della Vite

flavescenza

La Flavescenza dorata va affrontata con decisione e responsabilità. E’ un dovere civico ed un obbligo.

Il Veneto, tra gli anni ’90 e i primi del 2000, ha già vissuto una fase epidemica di Flavescenza dorata e tutta la filiera vitivinicola ne ha pesantemente sofferto per diversi anni.

Il rischio che questo si ripeta è molto alto, sia nei comprensori viticoli già interessati in passato che in altri non già colpiti.

E’ indispensabile che ogni viticoltore, non importa se piccolo medio o grande, sia consapevole di questa minaccia e difenda il proprio vigneto, contribuendo in questo modo a difendere anche quello dei vicini.

Solo così, tutti insieme come venti anni fa, si riuscirà a contenere l’espansione dell’epidemia.

SE NON SI OSSERVANO LE MISURE DI CONTENIMENTO DISPOSTE DAL DECRETO, LE SANZIONI AMMINISTRATIVE VANNO DA 1000 A 6000 EURO.

News

Grandine nella Bassa padovana: si contano i danni

Grandine sui vigneti della Bassa padovana: gli agricoltori contano i danni

AGNA. L’ondata di maltempo di mercoledì sera non ha risparmiato la Bassa padovana. Una breve ma intensa grandinata ha colpito la zona a sud est della provincia, tra Codevigo, Correzzola, Agna, Candiana e Anguillara. Chicchi grossi come noci si sono abbattuti per circa dieci minuti su vigneti, campi di seminativi, orti e frutteti.

«Stiamo raccogliendo le segnalazioni e in alcune aree registriamo parecchi danni alle coltivazioni in campo – spiega Massimo Bressan, presidente di Coldiretti Padova – Siamo nel pieno della stagione e questi eventi meteo estremi hanno delle gravi conseguenze per le principali coltivazioni: mais, barbabietole, uva, ciliegie e zucchine, melanzane, meloni, angurie, solo per citarne alcuni. Abbiamo segnalazioni di vigneti colpiti ad Agna e Correzzola. La grandine resta il primo fattore di rischio per l’agricoltura e le reti sono impegnate per lo più a difesa dei frutteti e degli ortaggi, mentre le coltivazioni a pieno campo e i vigneti sono senz’altro più esposti. In questo periodo in cui la fase vegetativa è più delicata comporta effetti irreversibili mettendo a rischio i bilanci aziendali. Ormai l’assicurazione contro le avversità atmosferiche è irrinunciabile per proteggere il raccolto e il reddito delle imprese di fronte a questi eventi imprevedibili».

Infatti sono numerose le segnalazioni arrivate anche al Condifesa Padova, il consorzio padovano di difesa delle attività e produzioni agricole che si occupa appunto delle assicurazioni agevolate in agricoltura. «Una volta raccolte tutte le indicazioni procederemo con le pratiche e le perizie – spiega il direttore Tiziano Girotto -. Per il momento abbiamo notizia di danni ai vigneti di Friularo e di Prosecco fra Agna e Candiana, ma anche di ortaggi a pieno campo come angurie, meloni e zucchine, di interi campi di mais rovinati dalla grandine e di coltivazioni di barbabietole fra Correzzola e Codevigo. La gradine è un evento frequente soprattutto tra i mesi di aprile e settembre, pertanto gli agricoltori devono mettere in campo anche una adeguata protezione per le proprie coltivazioni e il proprio reddito, a partire appunto dalla soluzione assicurativa su misura di azienda, con il contributo pubblico dell’Unione Europea che copre il 70% del costo sostenuto dalle aziende. C’è ancora tempo per assicurare le produzioni arboree (uva – frutta) e i cereali autunno vernino entro il 30 maggio. Gli altri prodotti (seminativi, orticole, tabacco e vivai) possono essere assicurati entro il 30 giugno».

«Siamo di fronte – conclude Coldiretti Padova – alle conseguenze dei cambiamenti climatici con il moltiplicarsi di eventi estremi e una tendenza alla tropicalizzazione con fenomeni estremi legati al meteo schizofrenico, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo».

FONTE: il mattino di Padova

News

Speciale “In campo per la difesa”

in-campo -per-la-difesa

Con piacere condividiamo lo speciale che Terra e Vita ha dedicato all’evento “in campo per la difesa” che ha visto Asnacodi Italia e i Condifesa locali in prima linea per la buona riuscita delle due tappe.

Una panoramica su tutte le “armi” oggi a disposizione degli imprenditori agricoli per combattere contro avversità climatiche, fitopatie, infestazioni parassitarie e crisi di mercato.

Una giornata in frutteto, la prima in presenza dopo due anni di stop a causa della pandemia, dove si è parlato di strumenti assicurativi e tecnologie di difesa attiva indispensabili per progettare e costruire una strategia di gestione del rischio in grado di tutelare gli sforzi che i frutticoltori fanno ogni giorno per portare a casa i raccolti e quindi un reddito adeguato che li ripaghi del loro lavoro.

Questo, in estrema sintesi, il significato della prima delle due giornate intitolate “In campo per la difesa” organizzate da Edagricole insieme ad Asnacodi Italia. Oltre trecento gli imprenditori agricoli presenti a Jolanda di Savoia (Fe), nel pereto di Bonifiche Ferraresi.

News

Salvati il Raccolto 2022

Salvati il raccolto 2022

Abbiamo predisposto la brochure “Salvati il raccolto” con le istruzioni della campagna assicurativa 2022 con informazioni utili per proteggere e garantire il futuro della tua impresa agricola dai cambiamenti climatici sempre più frequenti e imprevedibili.

Una forma efficace ed economica di difesa dalle avversità atmosferiche (grandine, vento forte, eccesso di pioggia, gelo-brina, siccità, ecc.)  è sicuramente l’assicurazione agevolata da contributi fino al 70% per coprirti da rischi che in pochi minuti possono compromettere le tue produzioni di stagione. 

Contattaci per ulteriori informazioni: ….. e per conoscere le polizze più adatte alle tue colture.

News

Il Consorzio presenta il Fondo Mutualistico Agevolato al convegno MERLARA DOC tra Pinot Grigio e nuove tutele

convegno-merlara

Il Consorzio Padovano di Difesa Attività e Produzioni Agricole parteciperà al convegno “Merlara DOC tra Pinot Grigio e nuove tutele“dove verrà presentato il fondo mutualistico agevolato da contributi UE per la copertura dei danni da fitopatie dell’uva (mal dell’esca, flavescenza d’orata, peronospora, oidio,…)!

E’ un’interessante e nuovo strumento di tutela delle produzioni viticole del territorio.

Quando: 19 maggio 2022, ore 19.00
Dove: Tensostruttura area spettacoli – Minotte di Merlara (PD)

· Saluti
Don Lorenzo Trevisan – Arciprete di Merlara
Dott.ssa Claudia Corradin – Sindaco di Merlara
Dott. Igor Gladich – Direttore del Consorzio Tutela Vini Merlara DOC

· Pinot Grigio delle Venezie DOC, il percorso della Denominazione e del Consorzio
Dott. Albino Armani – Presidente del Consorzio Tutela Vini DOC delle Venezie

· Il fondo mutualistico uva veneto-friulano, un utile strumento di tutela del reddito
Dott. Giuseppe Boatto – Agrifondo mutualistico Veneto-Friuli

· Saluti finali
Dott. Pietro Zambon – Presidente di Collis Veneto Wine Group scac

· Moderatore
Luigino De Togni – Presidente del Consorzio Tutela vini Merlara DOC

· Degustazione dei vari cloni di Pinot Grigio

News

Il Consorzio presenta il Fondo Mutualistico Agevolato a Prove in Campo 2022

prove in campo

Il Consorzio Padovano di Difesa Attività e Produzioni Agricole parteciperà all’evento dove verrà presentato il fondo mutualistico agevolato da contributi UE per la copertura dei danni da fitopatie dell’uva (mal dell’esca, flavescenza d’orata, peronospora, oidio,…)!

E’ un’interessante e nuovo strumento di tutela delle produzioni viticole del territorio.

Quando: Sabato 14 maggio 2022 dalle ore 9:30

Dove: Azienda Agricola Danese Romeo – Via Perarolo, 2697/B, Minotte di Merlara (PD)

News

APERTURA CAMPAGNA ASSICURATIVA 2022

money-g275142479_1920

Gentile Socio,
siamo in piena attività per dare il via alla sottoscrizione delle polizze agevolate e dei fondi mutualistici. C’è forte preoccupazione per il settore frutticolo, che negli ultimi anni è stato colpito duramente da fitopatie e calamità atmosferiche, ed ora le compagnie assicurative hanno ridotto le offerte di coperture.

Pertanto, stiamo aprendo la campagna assicurativa 2022 solo su alcuni fronti e con alcuni gruppi assicurativi; nel caso delle specie frutticole, non vi è ancora una disposizione chiara, al momento si registra una “limitata capacità assuntiva dei rischi gelo-brina” soprattutto per drupacee e kiwi”.

Ad oggi, diverse Compagnie di assicurazione hanno dato il loro benestare ed avviato le assunzioni, ma stiamo via via definendo le trattative con gli altri gruppi assicurativi per garantirvi la più ampia disponibilità di coperture delle produzioni vegetali.

E’ confermato lo “Standard Value”, ovvero il valore di produzione annua a ettaro introdotto nel 2021, perché si è dimostrato uno strumento di reale semplificazione delle procedure amministrative riducendo sensibilmente i tempi di erogazione dei contributi. Entro dicembre 2021 sono stati erogati da Agea più di 3 milioni di euro di contributi ai Nostri Soci, pari ad oltre l’80% del totale concedibile. 

È confermato il contributo fino al 70% del premio agevolato per tutte le garanzie previste dal PGRA:

Infine rinnoviamo l’offerta dei fondi mutualistici non agevolati e agevolati per garantire le perdite da fitopatie e infest.ni parassitarie di SEMINATIVI, UVA DA VINO e il nuovo fondo IST di stabilizzazione del reddito per la barbabietola da zucchero, in quanto sono strumenti che si delineano sempre più come complementari alle polizze e che permettono di dare ulteriore tutela all’azienda agricola.

Vi invitiamo a contattarci per ogni richiesta di informazione ed augurandovi una buona campagna porgiamo cordiali saluti.