News

News Generali

EventiNews

Progetto “Risorsa” debutta al Vinitaly domenica 7 aprile

Logo Progetto RISORSAProgetto "Risorsa" debutta al Vinitaly

Ricordate il nostro progetto “Risorsa”? Domenica al Vinitaly presenteremo tutti i dettagli della rete innovativa per la sostenibilità rurale e sensibile alla salute e nutrizione del vigneto. Il progetto prevede la realizzazione di una rete di monitoraggio per rilevare i diversi aspetti dei vigneti, le condizioni climatiche e di umidità del terreno, lo stato della pianta, della soluzione circolante e dei sistemi d’irrigazione utilizzati.
E’ una iniziativa del Consorzio Tutela DOC Merlara Merlara greenvision winesdoc in collaborazione con GAL Patavino scarlCantina Colli Euganei scaConselve vigneti e cantine sca e Condifesa Padova. Domenica 7 aprile appuntamento alle ore 11 nello stand del Consorzio Il Soave (Padiglione 5, G 4-7) con le relazioni di Tiziano Girotto di Condifesa Padova, di Costanza Fregoni e Giuseppe Piacentino di Horta, con il coordinamento di Aldo Lorenzoni. Vi aspettiamo!

News

FASCICOLO INFORMATIVO 2019

fascicolo informativo

Gentile Socio,

pubblichiamo il fascicolo informativo 2019, che riporta le principali novità sulle assicurazioni per la copertura delle produzioni agricole dalle avversità atmosferiche, previste dal nuovo piano di gestione del rischio.

Oltre alle informazioni di carattere generale, all’interno trovi:

il confronto delle condizioni proposte dalle compagnie di assicurazione (pagg. 16/21);

la sintesi dei “FONDI mutualistici” abbinati alle coperture assicurative.

Dal 2019 le norme UE e nazionali, consentono l’attivazione di fondi mutualistici agevolati per avversità, fitopatie e tutela del reddito aziendale/settoriale.

Stiamo lavorando per darti l’opportunità di usufruire già da questa campagna di garanzie mutualistiche a contributo 70% del costo sostenuto.

Per ulteriori chiarimenti e per conoscere le nuove iniziative di Condifesa Padova non esitare a contattarci o a rivolgerti presso i nostri uffici.

News

I FONDI MUTUALISTICI A TUTELA DEGLI AGRICOLTORI

5

I nostri Fondi mutualistici integrano le coperture assicurative e puntano a poter attingere, a breve, a finanziamenti comunitari previsti nell’attuale PAC 2014-2020, (fino al 70% dei rimborsi spettanti alle aziende agricole).

News

CAMPAGNA VERNINI 2018/2019

3

E’ una proposta che si avvicina alla reale perdita quanti/qualitativa della produzione

Copertura multirischio con franchigia a scalare da trenta a dieci su tutte le avversità con integrativa a franchigia 10% fissa esclusivamente sulle avversità grandine e vento.

Comprende la valutazione della qualità su frumento e orzo in funzione della perdita di peso specifico dovuta a tutte le avversità in garanzia.

News

POLIZZE AGRICOLE, SI SBLOCCANO VECCHI E NUOVI PAGAMENTI

foglia

Accelerazione sul fronte delle polizze agricole. Con una serie di successivi provvedimenti dell’Agea sono stati sbloccati i pagamenti per il 2018 e sono stati recuperati i ritardi delle vecchie assicurazioni con erogazioni relative agli anni 2015, 2016 e 2017.

L’approvazione del primo e secondo elenco della campagna 2018 interessa 67.984 domande di sostegno per un totale di contributi erogabili di 130.219.834,85 euro.

L’altro elenco si riferisce a 15.162 domande di sostegno per le colture vegetali per un finanziamento totale di 35.954.712,46 euro.

Per ogni beneficiario è indicato l’importo della spesa ammessa a sostegno nonché l’importo del contributo pubblico concesso.

L’Agea fa sapere inoltre che con successivi provvedimenti potranno essere ammesse al sostegno ulteriori domande che saranno comunque pagate nei primi mesi del 2019.

Si sta recuperando in tal modo il tempo perduto soprattutto in vista della prossima campagna 2019: dopo il susseguirsi delle calamità più diverse nell’anno appena trascorso è indispensabile ricorrere ad efficaci strumenti per tutelare il reddito delle imprese agricole di fronte ai cambiamenti climatici ed alla variabilità dei prezzi, utilizzando le risorse messe a disposizione dalla PAC.

Il Mipaaft afferma anche che da quest’anno sono state introdotte significative semplificazioni a carico dei controlli sulle campagne pregresse, insieme alla ridefinizione dell’intero processo amministrativo che entrerà a regime nel 2019. Tra le principali novità la possibilità di effettuare l’istruttoria immediata all’atto della presentazione della domanda di sostegno, che consentirà agli agricoltori di conoscere in tempo reale lo stato della domanda, di sanare ogni possibile problema e, soprattutto, di conoscere l’importo del contributo concesso in modo da avere tutti gli elementi per presentare immediatamente anche la domanda di pagamento.

News

CALAMITA’ IN CAMPAGNA, ARRIVANO I SOLDI PER LE POLIZZE GRANDINE E SICCITA’

calamita

Dopo la protesta dei Consorzi di Difesa il Ministero sblocca 49 milioni di euro di contributi per i costi assicurativi arretrati. Piacentini (Condifesa Padova): “somme che abbiamo anticipato agli agricoltori già da anni”

Ora dal Ministero arriva la conferma di un pagamento da 49 milioni di euro che da conto dell’azione avviata da Asnacodi per richiedere le semplificazioni che hanno consentito lo sblocco di questa sostanziosa quota di pagamenti. “Finalmente un passo avanti concreto – afferma Ettore Menozzi Piacentini, presidente del Consorzio di Difesa di Padova, con oltre tremila imprese aderenti – frutto dell’importante ruolo svolto dai Consorzi di Difesa che, anticipando la spesa per conto degli agricoltori associati, hanno attutito nei confronti delle aziende agricole gli effetti negativi dei ritardati pagamenti da parte del Ministero. I nostri consorziati attendono il pagamento di circa 9 milioni di euro di contributi per la stipula delle polizze per produzioni agricole, serre e zootecnia. Solo l’anno scorso il nostro consorzio ha pagato alle banche 57 mila euro di interessi passivi, una somma che non chiederà agli agricoltori e che è stata coperta con il nostro capitale. Siamo pertanto fiduciosi che con le prossime scadenze, per evitare il disimpegno dei fondi dell’Unione Europea, entro l’anno si concluderanno i pagamenti delle annualità pregresse. Nel merito contiamo anche sulle attenzioni del Sottosegretario Franco Manzato che si è prodigato nel lavoro della task force ministeriale per lo snodo della questione”.

Il ministero ha confermato che per quanto riguarda gli ulteriori sviluppi del programma dei pagamenti, si prevede l’erogazione di 92 milioni di euro entro settembre, 69 milioni entro ottobre, 50 milioni entro novembre e 33 milioni entro dicembre.

“Nelle ultime settimane il nostro territorio è stato colpito da grandinate violente e vento forte, ma la siccità sta interessando anche parte della provincia. – ricorda Massimo Bressan, presidente di Coldiretti Padova – L’assicurazione e i fondi mutualistici sono le uniche forme di protezione contro le avversità atmosferiche e in questo il nostro sistema di Consorzi di Difesa fa scuola. Alle prese con il cambiamento del clima gli agricoltori ogni giorno rischiano in proprio e con il sistema delle assicurazioni fanno risparmiare allo stato cifre notevoli. Non possiamo accettare che siano ulteriormente penalizzati nella redditività da ritardi o inefficienze della burocrazia, per questo continueremo a seguire il programma dei pagamenti annunciato dal Ministero”.

News

PAGAMENTO CONTRIBUTI 2015-2016

contributi

IL CALENDARIO DEL MINISTERO

Un vero e proprio calendario, con gli importi da assegnare per ciascuna scadenza. Così il Ministero delle Politiche Agricole ha diffuso, qualche giorno fa, tramite un proprio comunicato stampa, il cronoprogramma dei pagamenti previsti per tutto il 2018 relativamente alle somme arretrate. Una buona notizia per i Consorzi di Difesa che hanno chiesto proprio in questi giorni maggiore attenzione da parte delle Istituzioni.

Queste le scadenze programmate per i pagamenti dei contributi per le annualità 2015 e 2016:

  • 13 milioni entro il 15 giugno 2018
  • 30 milioni entro il 30 giugno 2018
  • 20 milioni entro il 31 luglio 2018
  • 51 milioni entro il 30 settembre 2018
  • 49 milioni entro il 31 ottobre 2018
  • 34 milioni entro il 31 dicembre 2018

Inoltre AGEA, organismo competente a pagare i contributi, ha comunicato che entro il 31 dicembre 2018 sarà liquidata anche l’annualità 2017.

Confidesa Padova verificherà puntualmente, tramite Asnacodi, l’avvenuto pagamento delle somme previste, una prima risposta concreta alle richieste che abbiamo avanzato per conto dei nostri associati.

A questo collegamento il comunicato stampa del Ministero delle Politiche Agricole:

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12669

News

SALVATI IL RACCOLTO

1

Caro socio, è con molto piacere che ti informo che, anche quest’anno, abbiamo raggiunto l’accordo con le Società di assicurazione, cercando di aprire la campagna il prima possibile.

L’approvazione del nuovo piano assicurativo nazionale 2018 e lo stanziamento finanziario certo fino al 2020 avvalorano l’attenzione che lo Stato italiano e la Comunità Europea hanno per il nostro settore.
Nelle prossime pagine, con speranza di fare cosa gradita, riporteremo in estrema sintesi un elenco delle novità di quest’anno e un prospetto sintetico di quanto offerto da ogni singola Assicurazione.
Hanno lo scopo di offrire un primo aiuto nella scelta del prodotto assicurativo e di stimolare la Tua curiosità.