CHI SIAMO
L’Associazione, che non ha scopro di lucro, ha per oggetto la promozione dell’utilizzo e l’estensione di strumenti di gestione del rischio in agricoltura, al fine della tutela del reddito delle imprese agricole dei Soci, promuovendo pratiche di gestione aziendale a tutela del reddito delle imprese agricole associate ed ispira la sua azione ai principi della mutualità, solidarietà, sussidiarietà e trasparenza.
A tal fine l’Associazione realizza, in favore dei Soci, attività, iniziative e progetti, anche in gestione diretta, finalizzati alla difesa delle produzioni agricole, vegetali e zootecniche nonché delle strutture aziendali e infrastrutture agricole, contro le calamità naturali, le avversità atmosferiche, gli incidenti ambientali, le epizoozie, le fitopatie, le infestazioni parassitarie ed altri eventi, anche non consistenti in fenomeni naturali, compresi i danni da fauna selvatica o animali, suscettibili di incidere negativamente
sui redditi e i ricavi dei Soci.
In particolare, l’Associazione, in conformità alla normativa comunitaria, nazionale, delle Regioni e Provincie Autonome vigente ed applicabile, e in diretta attuazione delle finalità istituzionali, promuove e realizza in favore dei Soci:
a. la difesa, anche a carattere sperimentale, delle produzioni e strutture aziendali dei Soci per la prevenzione dei danni, da attuarsi con tutti i sistemi tecnologicamente disponibili;
b. la stipula di contratti di assicurazione, in nome proprio e per conto dei Soci o in nome e per conto dei Soci, per la copertura dei danni e delle perdite di reddito e di ricavi conseguenti le calamità naturali, le avversità atmosferiche, gli incidenti ambientali, le epizoozie, le fitopatie, le infestazioni parassitarie ed altri eventi, anche non consistenti in fenomeni naturali, compresi i danni da fauna selvatica o animali, suscettibili di incidere negativamente sui redditi e i ricavi dei Soci.
c. la costituzione e la gestione di fondi di mutualità nonché l’adesione e la partecipazione a fondi mutualistici o in generale iniziative mutualistiche, anche di livello nazionale, regionale o interregionale, per il conseguimento dell’oggetto sociale e delle finalità istituzionali;
d. lo studio di soluzioni assicurative e mutualistiche di gestione dei rischi in agricoltura, anche sperimentali, utili per la difesa del reddito delle imprese agricole;
e. il monitoraggio e la diffusione dei dati agrometeorologici e fitopatologici e di qualunque altro dato ed informazioni utile alla gestione e prevenzione dei fenomeni dannosi per le produzioni agricole dei Soci, la conseguente elaborazione, studio e analisi;
f. la partecipazione a bandi locali, regionali, nazionali e comunitari finalizzati alla ricerca di strumenti nel settore della prevenzione dei danni meteorologici, biotici o abiotici nell’ambito del perseguimento delle finalità istituzionali;
g. l’informazione, anche in qualità di editore, e la formazione dei Soci;
h. ogni altra attività che, direttamente o indirettamente, sia utile e possa concorrere al conseguimento delle finalità istituzionali nell’interesse dei Soci e per l’incremento dei servizi alle imprese agricole.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Cognome | Nome | Comune | |
Presidente | Menozzi Piacentini | Ettore | Selvazzano Dentro |
Vice Presidente | Bonomo | Valerio | Urbana |
Consigliere | Bello | Giampietro | Megliadino S. Vitale |
Consigliere | Biasio | Giannino | Vo’ Euganeo |
Consigliere | Campaci | Mario | Agna |
Consigliere | Bovo | Stefano | Villanova Di Camposampiero |
Consigliere | Zaggia | Nicola | Conselve |
Consigliere | Stefani | Michele | Due Cararre |
Consigliere | Lanaro | Filippo | Albignasego |
Consigliere | Saltarin | Stefano | S.Urbano |
Consigliere | Baccarin | Mario | Due Carrare |