CHI SIAMO
Condifesa Padova, è un consorzio che si occupa di gestione del rischio delle produzioni agricole, delle strutture aziendali e degli allevamenti delle nostre aziende agricole associate.
Gestiamo i rischi da avversità atmosferiche, con coperture assicurative che il Consorzio stipula per conto dei soci con le compagnie di assicurazioni, mentre con specifici fondi mutualistici garantiamo le produzioni da fitopatie e attacchi parassitari.
Tra i vari servizi a disposizione dei soci, con una rete di 30 stazioni meteorologiche distribuite sul territorio, forniamo meteogrammi previsionali, dati d’archivio ed elaborazioni avanzate.
LA NOSTRA STORIA
Il Consorzio di PADOVA è stato costituito il 21 marzo 1974 ai sensi della Legge n. 364/1970, è riconosciuto con Decreto Ministeriale n. 1007 del 23.04.1974, opera fin dal 1975 nel settore delle attività previste dal Fondo di Solidarietà Nazionale (FSN) e dal Decreto Legislativo 29.03.2004 n. 102 e successivo Decreto Legislativo 18.04.2008 n. 82. Con provvedimento della Giunta regionale del Veneto gli è stata attribuita la personalità giuridica di diritto privato ed è iscritto nel registro delle persone giuridiche della Regione Veneto. In particolare il Consorzio, che non ha fini di lucro, ha per scopi statutari:
La tutela delle attività e delle colture agricole da avversità atmosferiche, da fitopatie e da ogni altra calamità;
La tutela delle strutture aziendali e delle infrastrutture dai danni subiti a causa delle avversità;
La difesa delle attività e produzioni zootecniche contro le epizoozie ed altre avversità;
La difesa del reddito delle aziende agricole;
Interventi di difesa e tutela del territorio;
In generale, l’esecuzione di ogni altra attività prevista dalla normativa vigente.
Più specificamente il Consorzio può nell’interesse dei propri Soci:
Attivare iniziative di difesa attiva, ancorché a carattere sperimentale o pilota;
Attivare iniziative di difesa passiva da attuarsi con la stipula di contratti di assicurazione, unitariamente alla partecipazione ad iniziative mutualistiche, anche di tipo associativo o attraverso l’istituzione di fondi rischi di mutualità e solidarietà;
Costituire fondi rischi per interventi ed azioni di mutualità e solidarietà verso i Soci in caso di danno alle produzioni, altresì partecipando o promovendo associazioni od enti aventi detto scopo;
Attivare programmi a seguito di affidamenti regolati da convenzioni per la realizzazione degli interventi e delle attività previsti nei programmi regionali di difesa fitosanitaria e di difesa attiva e passiva dalle avversità atmosferiche.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Cognome | Nome | Comune | |
Presidente | Menozzi Piacentini | Ettore | Selvazzano Dentro |
Vice Presidente | Bonomo | Valerio | Urbana |
Consigliere | Bello | Giampietro | Megliadino S. Vitale |
Consigliere | Biasio | Giannino | Vo’ Euganeo |
Consigliere | Campaci | Mario | Agna |
Consigliere | Bovo | Stefano | Villanova Di Camposampiero |
Consigliere | Zaggia | Nicola | Conselve |
Consigliere | Stefani | Michele | Due Cararre |
Consigliere | Lanaro | Filippo | Albignasego |
Consigliere | Saltarin | Stefano | S.Urbano |
Consigliere | Baccarin | Mario | Due Carrare |