FONDI MUTUALISTICI
FONDI MUTUALISTICI: COSA SONO E COME FUNZIONANO
Sono nuovi strumenti che prevedono la gestione condivisa di rischi climatici, fitosanitari e altri fattori di incertezza produttiva, attraverso riserve finanziarie costituite da versamenti annuali dei soci, per il ristoro delle perdite subite.
Sono complementari all’offerta assicurativa e sono abbinati al certificato di assicurazione stipulato con una Compagnia di Assicurazione.
Il pacchetto di Fondi mutualistici proposti dal tuo Condifesa garantisce le principali colture (eccetto vivai e tabacco) abbinando alla copertura assicurativa delle Avversità atmosferiche, la protezione dei Fondi mutualistici a compensazione delle perdite dovute ad eventi non coperti dalle stesse polizze assicurative (per esempio danni da animali selvatici, da fitopatie della vite e dei seminativi, da vento forte e tromba d’aria agli impianti arborei,…).
È un’iniziativa di Agrifondo Mutualistico (Ente che raggruppa i Condifesa Veneti e del Friuli Venezia Giulia dal 2010):
- FORTEMENTE INNOVATIVA!
- NON ASSICURATIVA!
- CREATA DAGLI AGRICOLTORI PER GLI AGRICOLTORI!
Da più di 10 anni gli agricoltori veneti e friulani, usufruiscono di un pacchetto di coperture mutualistiche per eventi non assicurabili come i Fondi Animali selvatici, Fondi trombe d’aria sugli impianti produttivi e Fondi per danni da risemina delle coltivazioni erbacee.
Inoltre: i Fondi agevolati Fitopatie e Avversità atmosferiche previsti dalla PAC.
Operativi dal 2019 grazie al riconoscimento conseguito, siamo primi in Europa a gestire i Fondi Mutualistici sostenuti dai contributi comunitari!
Dal 2019 infatti gli agricoltori soci dei Condifesa aderenti ad Agrifondo Mutualistico possono ottenere un contributo pubblico fino al 70% sulle quote di partecipazione alla copertura mutualistica agevolata. I fondi mutualistici agevolati contro le avversità climatiche, le fitopatie e le epizoozie prevedono il pagamento delle compensazione dei danni ai soci nel caso di perdite di produzione superiori al 20% (soglia, come l’assicurazione).
Agrifondo Mutualistico, soggetto formalmente riconosciuto dal MIPAAF, riceverà direttamente il contributo spettante ai soci aderenti alle iniziative mutualistiche agevolate.
I Consorzi di difesa, grazie al riconoscimento avuto dal Ministero, gestiscono i fondi mutualistici agevolati in modo complementare all’assicurazione, per garantire una maggior salvaguardia delle produzioni e del reddito delle aziende associate.
FITOPATIE
alternaria, antracnosi, aspergillus flavus, aspergillus parasiticus, batteriosi, botrite, cancro batterico delle pomacee, carbone, colpo di fuoco batterico, corineo, virosi, flavescenza dorata, fusariosi, mal del piede, ruggini, septoriosi, mal dell’esca, oidio, mal dell’inchiostro, marciume bruno, marciume radicale, ticchiolatura, peronospora, vaiolatura delle drupacee, scopazzi del melo, phytophtora ramorum, micotossine del frumento (aspergillus, penicillium, fusarium).
INFESTAZIONI PARASSITARIE
cinipide del castagno, diabrotica, punteruolo rosso delle palme, tignole del pomodoro, tarlo asiatico, moscerino dei piccoli frutti (drosophila suzukii), aromia bungii, cimice asiatica (halyomorpha halys), popillia (popillia japonica), elateridi per il mais (agriotes spp), nottua per il mais ed il sorgo (sesamia spp).
CONDIZIONI GENERALI VALIDE PER TUTTI I FONDI (AGEVOLATI E NON)
CHI PUO’ ADERIRE?
Tutti i soci dei Condifesa di Veneto e Friuli V.G. aderenti all’Associazione Agrifondo Mutualistico
QUALI SONO GLI OBBLIGHI DELL’ADERENTE?
- Aderire entro la data della copertura assicurativa stipulata dal Socio
- Aderire per l’intera superficie assicurata con il certificato
- Rispettare le buone pratiche agricole
- Denunciare il danno entro 3 gg. dall’evento
NB. Considerando l’evoluzione della normativa legata ai Fondi Agevolati, alla data odierna non siamo in grado di pubblicare I Regolamenti definitivi dei Fondi. Vi preghiamo pertanto di voler consultare frequentemente il sito del vostro Consorzio di Difesa, che sarà costantemente aggiornato su tutte le novità legate alla campagna 2023!
COME ADERIRE
Per poter aderire ai Fondi Agevolati e poter quindi usufruire del Contributo Comunitario è necessario sottoscrivere:
SCARICA LA BROCHURE GENERALE DEI FONDI
Fondo agevolato
UVA DA VINO
Fitopatie e infestazioni parassitarie
dell’uva da vino
Fondo agevolato
SEMINATIVI
Fitopatie e infestazioni parassitarie
dei seminativi
Fondo agevolato
I.S.T. SETTORIALE ORTOFRUTTA
Stabilizzazione del reddito a causa
di cadute dei prezzi di mercato
Fondo non agevolato
RISEMINA
Danni per maggiori costi da risemina
Fondo non agevolato
ANIMALI SELVATICI
Danni da animali selvatici
per tutte le colture