Vorresti proteggerti da eventi non coperti dalle polizze assicurative?
Ecco uno strumento di grande utilità che integra l’attuale sistema assicurativo agricolo: i fondi mutualistici.
Complementari all’offerta assicurativa che tutela le produzioni solo dalle avversità climatiche, i fondi sono estesi ai seminativi, alle principali colture fruttifere e alla vite da vino e offrono risarcimenti in casi di perdite per danni da infezioni e attacchi parassitari, animali selvatici, trombe d’aria e molto altro.
Come funzionano
I fondi per la gestione condivisa di rischi climatici, ambientali e fitosanitari si costituiscono sulla base dei versamenti volontari annuali dei soci.
Integrano le coperture assicurative e costituiscono una rete di protezione mutualistica completa e articolata.
Ai fondi non agevolati, già operativi da alcuni anni, oggi si aggiungono i fondi agevolati previsti nell’attuale PAC, che godono di un contributo pubblico del 70% sulle quote versate dagli agricoltori.
Come aderire
Tutti i soci dei Condifesa Veneto e Friuli Venezia Giulia possono aderire ai Fondi. Requisito essenziale è avere stipulato un certificato di assicurazione agevolato.
Come avviene il risarcimento
Agrifondo mutualistico, soggetto riconosciuto dal Mipaaf , si occupa dell’erogazione del compenso tramite il supporto dei Condifesa aderenti come il nostro.
I soci devono rispettare le buone pratiche agricole e denunciare il danno entro 3 giorni dall’evento.
Dopo la verifica del danno tramite i propri tecnici, Agrifondo autorizza il ristoro di eventuali danni alle aziende, che viene erogato entro l’anno.
Contattaci per maggiori informazioni:
tel. 049 807 7630
fax. 049 796 4268
info@codipd.it